La Prima Comunione è uno dei sette sacramenti
celebrazioni
Prima Comunione
Cos'è e qual'è il suo vero significato
Pranzi, bomboniere, regali. Spesso della Prima Comunione si ricordano gli aspetti maggiormente legati al momento di festa e celebrazione, ma è il suo significato autentico a renderlo un passaggio davvero speciale e unico.

Il rito ha origine diretta dall'ultima cena di Gesù, quando quest’ultimo offrì ai suoi discepoli il pane e il vino, rappresentazione del proprio corpo e del proprio sangue offerti per la salvezza degli uomini. Un’offerta che si ripete, puntuale ogni giorno, in ogni santa messa celebrata nel mondo, quando il sacerdote offre pane e vino a Dio in memoria di Gesù.

Dopo la consacrazione, attraverso la trasformazione del pane nella sostanza del corpo, l’ostia diviene il vero corpo di Cristo. Per riceverla i fedeli devono essere nel cosiddetto stato di grazia, ovvero senza coscienza di peccato mortale.
Poco prima della Prima Comunione i bambini affrontano per la prima volta anche un altro momento importante del loro cammino di fede, ovvero la confessione, il momento in cui imparano a chiedere perdono per i peccati commessi.

Oggi i bambini possono affrontare questo importante percorso supportati da testi appassionanti e divertenti e guidati da catechiste dotate di adeguate competenze pedagogiche e didattiche, oltre che spirituali.