Vai ai contenuti

La Prima Comunione è uno dei sette sacramenti - Parrocchia San Marco

Salta menù
esplora i contenuti
ultimo aggiornamento: 18 Marzo 2025
Salta menù

La Prima Comunione è uno dei sette sacramenti

celebrazioni
Prima Comunione
Cos'è e qual'è il suo vero significato

Pranzi, bomboniere, regali. Spesso della Prima Comunione si ricordano gli aspetti maggiormente legati al momento di festa e celebrazione, ma è il suo significato autentico a renderlo un passaggio davvero speciale e unico.
La Prima Comunione è uno dei sette sacramentiLa Prima Comunione è uno dei sette sacramenti della religione cattolica, il momento in cui per la prima volta i bambini affrontano l’Eucarestia.
Il rito ha origine diretta dall'ultima cena di Gesù, quando quest’ultimo offrì ai suoi discepoli il pane e il vino, rappresentazione del proprio corpo e del proprio sangue offerti per la salvezza degli uomini. Un’offerta che si ripete, puntuale ogni giorno, in ogni santa messa celebrata nel mondo, quando il sacerdote offre pane e vino a Dio in memoria di Gesù.

Il sacramento della prima comunioneIl sacramento della prima comunione rappresenta un passo importantissimo nella vita di ogni persona credente.   Per i bambini si tratta del primo, vero incontro con Gesù, il momento in cui ricevono il suo corpo e il suo sangue.
Dopo la consacrazione, attraverso la trasformazione del pane nella sostanza del corpo, l’ostia diviene il vero corpo di Cristo. Per riceverla i fedeli devono essere nel cosiddetto stato di grazia, ovvero senza coscienza di peccato mortale.

Poco prima della Prima Comunione i bambini affrontano per la prima volta anche un altro momento  importante del loro cammino di fede, ovvero la confessione, il momento in cui imparano a chiedere perdono per i peccati commessi.

L’importanza della Prima ComunioneL’importanza della Prima Comunione è testimoniata anche dal percorso di preparazione che la precede. Un itinerario lungo ed approfondito che ha l’obiettivo di far pienamente comprendere ai bambini l’autentico significato di questo importante momento. I metodi di preparazione si sono evoluti con il passare degli anni e la trasformazione della nostra società.
Oggi i bambini possono affrontare questo importante percorso supportati da testi appassionanti e divertenti e guidati da catechiste dotate di adeguate competenze pedagogiche e didattiche, oltre che spirituali.

Parrocchia San Marco Evangelista

via Edoardo Daneo, 19 10135 Torino - tel. 011 612.714

orario di ricevimento ufficio parrocchiale giorni feriali:
dal lunedì al giovedì mattina 9.00 - 10.00
orario Sante Messe:
pre-festivo: ore 18.00
festivo: ore 8.30 - 10.30
feriale: ore 18.00
lunedì | mercoledì | venerdì pomeriggio 17.00 - 19.00
sabato mattina 9.00 - 10.00
mappa del sito
il nostro canale
avvisi news
Torna ai contenuti